Chi percepisce una pensione sociale può fare domanda di prestito?

Oggi anche i pensionati che percepiscono una pensione sociale hanno la possibilità di accedere a delle soluzioni di prestiti e finanziamenti che sono pensate appositamente per queste categorie di persone. In questa guida puoi trovare tutto quello che cerchi e che desideri sapere sulle principali soluzioni di finanziamento che sono previste per tutte queste situazioni finanziarie. Prima di andare a vedere quali sono le principali soluzioni di prestiti che sono pensate appositamente per i pensionati che percepiscono una pensione sociale, è bene capire che cosa si intende esattamente per pensione sociale.

La pensione sociale è un incentivo finanziario che lo Stato mette a disposizione di chi si trova in una situazione economica molto svantaggiata. La pensione sociale è stata creata nel 1996 ed è diventata l’assegno sociale, vale a dire un beneficio che permette di ottenere una certa cifra di denaro per un periodo di 13 mensilità. L’assegno sociale ha molti tratti in comune con la pensione sociale. Le soglie di reddito che servono per beneficiare del contributo sono sempre scelte per ogni singola annualità.

Prestiti per pensionati con pensione sociale: cosa sapere

Chi percepisce una pensione sociale difficilmente potrà fare domanda di prestiti dalle banche o dagli istituti di credito che ne fanno richiesta. Per il rimborso è prevista la cessione del quinto ed i pensionati che percepiscono un assegno sociale senza dubbio non avranno la possibilità di coprire l’importo previsto per il suo rimborso. C’è da dire anche che spesso i pensionati con la pensione sociale non potranno fare richiesta di prestiti tradizionali, ma solo di tipo alternativo, tra cui quelli di cui parliamo qui sotto.

Ci sono delle soluzioni di prestito che sono pensate appositamente per tutti i pensionati che percepiscono una pensione sociale. Il richiedente potrà decidere anche di ipotecare un immobile che è di sua proprietà. Può quindi mettere la sua casa come garanzia per il rimborso del prestito stesso, per poi continuare a usare l’immobile stesso. È un tipo di finanziamento che prende il nome di prestito vitalizio ipotecario. questo tipo di prestito può essere richiesto da tutti i soggetti che hanno un’età superiore ai 60 anni e che desiderano ottenere una certa somma di denaro per un valore tra il 20% e il 50% del prezzo complessivo dell’immobile.

Come fare richiesta

Se sei sicuro di poter accedere a dei prestiti per pensionati con pensione sociale, puoi capire quale ente di credito o quale società finanziaria ti potrà aiutare ad ottenerlo. Chi può fare richiesta di questo tipo di prestito potrà ottenere un finanziamento personale finalizzato per far fronte ad una spesa particolare. Sul mercato puoi trovare numerose soluzioni di credito a cui puoi accedere anche in base alla spesa che intendi affrontare. Puoi anche scegliere di acquistare determinati beni o servizi che sono utili per la tua quotidianità e per la tua vita in generale.

Potrai quindi riuscire ad ottenere un prestito finalizzato e dei prestiti vitalizi bancari, in base alle tue esigenze economiche specifiche. Nel caso dei prestiti vitalizi bancari, è necessaria un’ipoteca da apporre su un immobile. Con questi tipi di soluzioni di credito, il richiedente dovrà avere almeno 60 anni e ha la possibilità di ricevere in poco tempo la somma di denaro richiesta mettendo un’ipoteca su una sua casa, ma continuando ad usufruire della stessa.

Tempistiche di erogazione del credito

I tempi che sono previsti per l’erogazione di un prestito possono cambiare da una tipologia all’altra e in base alle sue caratteristiche in generale. Nel caso dei prestiti vitalizi bancari, occorre attendere che la perizia sull’immobile venga esaminata e approvata. Colui che è incaricato di eseguire questa perizia è un tecnico che viene designato dall’istituto bancario. Durante la fase preliminare, la banca offre il suo parere di fattibilità dell’immobile. Se poi riceve un rifiuto, allora occorrerà abbassare l’importo del prezzo desiderato per proseguire con l’analisi.

La fase successiva concerne invece la valutazione tecnica dell’immobile. Viene valutato ad esempio il suo stato di conservazione e la stima dell’immobile in generale. Trova le migliori soluzioni sui prestiti per pensionati.