Cosa sono i prestiti infruttiferi e come si possono richiedere: guida completa

Tra le diverse tipologie di prestiti che oggi puoi trovare in circolazione, ci sono anche quelli cosiddetti infruttiferi. Si tratta in buona sostanza di prestiti che non fruttano interessi, per i quali quindi non sono previste delle quote di interessi da versare nel rimborso del finanziamento. I prestiti infruttiferi non sono dei prestiti oggi particolarmente conosciuti, anche se c’è da dire che sono sempre di più le persone che oggi usufruiscono di queste tipologie di forme di credito.

Prestiti infruttiferi: tutte le info e i dettagli

I prestiti infruttiferi sono dei finanziamenti che vengono erogati di solito tra soggetti privati, dato che nella maggior parte dei casi si tratta di uno scambio di liquidità che avviene tra familiari, amici o soci in ambito lavorativo, e che non prevedono quindi degli interessi e dei tassi di interesse che vengono applicati agli stessi. Il prestito infruttifero viene erogato di solito in modo del tutto occasionale solamente da soggetti che si conoscono molto bene e che fanno parte del proprio nucleo familiare, o di cui ci si fida. Nessuno sceglierebbe infatti di concedere dei prestiti e dei finanziamenti a dei soggetti che non godono di una buona posizione economica e che non sono in grado di dimostrare delle garanzie economiche specifiche.

Sono delle soluzioni di prestito che non vengono concesse a degli sconosciuti, ma che al contrario vengono concessi solamente a dei soggetti che sono molto vicini al proprio nucleo familiare e di cui ci si fida ciecamente soprattutto della loro situazione economica che ci fa capire se siamo abbastanza tutelati dal punto di vista economico oppure no, esattamente come accade per una qualsiasi banca o per una finanziaria che eroga dei prestiti. Oggi la legge e il fisco riconoscono i prestiti infruttiferi, anche se vengono considerati solamente come delle eccezioni, e non come dei finanziamenti che vengono erogati in modo frequente e abituale.

A chi sono destinati e con quale modalità

Considera il fatto che i prestiti infruttiferi non sono possibili per gli sconosciuti, dato che concederli a degli sconosciuti significherebbe seguire una prassi illegale, che potrebbe anche dare vita a delle attività e delle azioni illegali, come ad esempio il riciclaggio di denaro di provenienza illecita oppure anche altre pratiche che non sono previste e che non sono ammesse dalla legge. Puoi quindi concedere dei prestiti infruttiferi solamente in forma del tutto saltuaria e ad amici, conviventi oppure anche a dei parenti stretti, e vengono considerati spesso come prestiti informali. Per queste tipologie di prestiti non sono previste delle spese accessorie e nemmeno di spese di istruttoria.

Trattandosi di prestiti informali spesso non vengono richiesti dei documenti specifici per quanto riguarda l’erogazione e l’ottenimento di questi finanziamenti. Tuttavia, è anche vero che se si ha la possibilità di fare una scrittura privata tra il prestatore e il prestatario, allora la concessione del prestito assume una valenza legale. La scrittura privata è utile non solo per dare una certa legittimità al prestito stesso, ma anche per tutelarsi dal punto di vista economico in caso di mancato rimborso del prestito.Scopri più dettagli su come avviene il rimborso di un prestito infruttifero.

Modalità di rimborso di un prestito infruttifero

Il soggetto che riceve il denaro in prestito da un suo familiare o da un amico, esattamente come accade per tutte le altre tipologie di prestiti, deve provvedere al rimborso del prestito ottenuto attraverso il versamento di rate mensili che non prevedono però l’applicazione di specifici tassi di interesse che invece si trovano nei prestiti e finanziamenti tradizionali. Stiamo parlando più nel dettaglio del Tan, ovvero il tasso annuo nominale, e del Taeg, vale a dire il tasso annuo effettivo globale. Il prestito infruttifero è come un classico finanziamento a rate, ma è anche vero che ci sono alcune soluzioni per le quali non sono previsti dei veri e propri prospetti rateali che designano uno specifico piano di ammortamento.