Prestiti facili e pre-approvazione: cosa si intende?

I prestiti facili sono definiti così perché si possono ottenere con una certa facilità. La facilità con la quale si possono ottenere questi finanziamenti è determinata dal fatto che sono dei prestiti pensati solamente per chi ha bisogno di piccoli importi, ovvero per coloro che hanno bisogno di richiedere delle cifre di denaro che non sono troppo alte e che si possono ricevere spesso anche in tempi abbastanza brevi. Questi prestiti prevedono spesso anche l’applicazione di tassi di interesse molto agevolati.

Il fatto che siano dei prestiti facili non significa che il processo che occorre seguire per poterli ottenere sia davvero diverso rispetto a quello previsto per gli altri tipi di prestiti. Occorre quindi presentare tutta la documentazione che è relativa alla richiesta del finanziamento stesso, esattamente come accade per la richiesta di tutte le tipologie di finanziamenti richiedibili. Se non si presenta questa documentazione spesso non si ha accesso al credito e non ci sarà quindi un altro modo attraverso il quale si può ottenere il finanziamento richiesto.

Cos’è la pre-approvazione di un prestito?

La pre-approvazione è una procedura utile per la banca o la finanziaria per poter approvare la fattibilità della richiesta di un prestito. Chi fa domanda del prestito deve avere quindi tutte le carte in regola per poter erogare il credito stesso previsto dal prestito. La pre-approvazione rappresenta però una semplice fase propedeutica a quella di istruttoria, la quale rappresenta spesso la fase più importante nel momento in cui si fa richiesta di un prestito, dal momento che è da questa che dipende un esito positivo o negativo rispetto alla nostra domanda di prestito. Occorre naturalmente anche tenere conto degli eventuali controlli che sono relativi all’affidabilità creditizia del richiedente del prestito.

Ottenere l’approvazione per un prestito non significa ottenere il prestito stesso, dal momento che occorrerà aspettare di passare oltre la fase di istruttoria. Considera il fatto che la pre-approvazione è una fase che spesso rende la banca sicura di poter concedere un prestito ad una certa persona con la sicurezza di poter vedere rimborsato il credito concesso, visto il fatto che questi soggetti hanno disposizione la maggior parte dei requisiti e anche le giuste garanzie previste per la richiesta dei prestiti e finanziamenti. Alla fase di pre approvazione segue quindi quella di istruttoria nella quale avviene una valutazione più precisa e profonda di tutta la documentazione e dei requisiti che vengono presentati dal soggetto che fa domanda del prestito. È in questa fase che si verifica quindi se il soggetto richiedente risulta essere iscritto al Crif oppure no.

Dettagli e condizioni di cui tenere conto

La fase di istruttoria rappresenta una fase abbastanza approfondita in base alla quale vengono valutate le spese accessorie previste per un certo tipo di prestito e che il richiedente del prestito stesso si impegnerà a rimborsare. Le spese di istruttoria spesso non vanno oltre l’1% della somma totale e complessiva di denaro che viene finanziata. Bisogna inoltre anche prendere in considerazione ad esempio le spese accessorie che hanno un’incidenza direttamente sul costo del prestito e che sono incluse nel Taeg, vale a dire il tasso annuo effettivo globale, ma anche le eventuali spese di chiusura pratica e i costi delle comunicazioni, oltre che le spese relative alla polizza di assicurazione, se prevista.

Oltre alla quota degli interessi, ciò che determina un costo maggiormente elevato da tenere in considerazione per il rimborso del prestito stesso ha a che vedere anche con le spese aggiuntive che occorre versare se si decide di rimborsare il prestito ottenuto in un’unica soluzione, senza affidarsi ad un vero e proprio piano di rimborso. Sul sito I Prestiti Facili trovi tutte le altre informazioni e i dettagli che sono relativi a questi tipi di soluzioni.